L'equilibrio delle ruote è un aspetto importante del ciclismo che influisce sullaprestazioni di rally, comfort e sicurezza della corsaQuando una ruota è sbilanciata, si può verificare una violenta scossa ad alta velocità, definita "oscillazione di velocità" o "oscillazione della morte". Lo squilibrio della ruota riduce anche la stabilità, spreca watt e potenzialmente porta all'usura prematura di componenti come pneumatici e cuscinetti.
Le cause dello squilibrio delle ruote della bicicletta
Le ruote della tua bici si sbilanciano per i seguenti motivi:
il peso non è distribuito uniformemente attorno alla ruota, può causare uno squilibrio. Ciò è spesso causato da uno stelo valvola lungo o da una valvola tubeless in una ruota in carbonio profonda. Le imperfezioni nello pneumatico, come rigonfiamenti o usura irregolare del battistrada, possono causare squilibrio.
Equilibratura di una ruota di biciclettaassicura corse più fluide, riduce le vibrazioni e prolunga la durata dei cuscinetti. Ecco una guida passo passo:
Strumenti necessari:
Supporto per centratura ruote (opzionale, può essere utilizzato sul telaio della bici)
Fascette o catarifrangenti per raggi (come indicatori)
Piccoli pesi (pesi da pesca, pesi adesivi per ruote o argilla)
Chiave per raggi (se si regola la tensione)
Metodo 1: bilanciamento statico (più semplice)
1. Montare la ruota:
Fissare la ruota sul supporto di centratura o sul telaio della bicicletta.
Assicurarsi che giri liberamente senza sfregamenti con i freni.
2. Trova il punto pesante:
Far girare la ruota con forza e lasciarla fermare naturalmente.
Segnare il punto più basso (la zona più pesante) con una fascetta.
3.Aggiungere contrappeso:
Applicare un piccolo peso (5-10 g) di fronte al punto segnato.
Utilizzare pesi adesivi o argilla pressata sulla parte interna del cerchio.
4.Ripetere il test:
Gira di nuovo. Se si ferma casualmente, la ruota è bilanciata.
Se si verifica un calo nello stesso punto, aggiungere gradualmente altro peso.
Metodo 2: Bilanciamento dinamico (più preciso)
1.Controllare il vero laterale:
Per prima cosa, utilizzare il supporto di centratura per eliminare l'oscillazione laterale.
2. Identificare lo squilibrio:
Far girare la ruota ad alta velocità.
Prestare attenzione all'oscillazione del cerchione (il movimento verso l'alto/verso il basso indica uno squilibrio del peso).
3. Equilibrio passo dopo passo:
Aggiungere pesi gradualmente (iniziare con 2-5 g) in corrispondenza delle zone più pesanti.
Ripetere la rotazione dopo ogni regolazione.
Suggerimenti:
Pneumatico/camera d'aria prima: bilanciare con pneumatico/camera d'aria installati (influiscono sulla distribuzione del peso).
Utenti Tubeless: il sigillante può autocompensare piccoli squilibri nel tempo.
Peso minimo: puntare a una correzione <10 g, a meno che non si tratti di uno squilibrio grave.
Tensione dei raggi: garantire una tensione uniforme (una tensione non uniforme può simulare uno squilibrio).
Quando bilanciare:
Ruote ad alta velocità (corsa su strada, bici elettriche)
Dopo aver sostituito cerchi/pneumatici
Se si verificano vibrazioni >25mph (40km/h)
La maggior parte dei ciclisti occasionali non avrà bisogno di bilanciamento, ma è fondamentale per il ciclismo competitivo o per configurazioni ad alte prestazioni. Per gravi squilibri, controlla:
Usura irregolare degli pneumatici
Nastro del cerchione non allineato
Raggi rotti
Bilancia le ruote della tua bicicletta per goderti le tue avventure in bici.