Vuoi sapere il prezzo più recente? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)

Una guida completa ai cerchi da 700c per bici da strada

2025-07-10
  • I cerchi da 700c sono ovunque nel mondo delle bici da corsa. L'etichetta "700c" deriva da un antico sistema francese, ma oggi indica un cerchio con un diametro di 622 mm (standard ISO).

  • La maggior parte dei marchi utilizza cerchi da 700c perché si adattano a pneumatici moderni, aumentano la velocità e si adattano bene a molte bici. Consulta la tabella qui sotto: i marchi più importanti utilizzano questa dimensione per le loro ruote migliori.

Marca/ModelloDiametro del cerchioProfondità del bordo (mm)Larghezza interna del cerchio (mm)Caratteristiche/Note
Fulcrum Speed ​​55 DB700c5519Carbonio, tubeless ready
ENVE SES 4.5700c5625Carbonio pieno, aerodinamicamente ottimizzato
DT Swiss ERC 1400 Spline700cN / AN / ACerchio Aero+, nastro tubeless

road bike 700c rims

Mentre leggi, pensa a come le dimensioni del cerchio potrebbero influenzare il tuo comfort, la tua velocità e il tipo di guida che desideri fare.

Punti chiave

  • I cerchi 700c hanno un diametro di 622 mm. Sono la misura più comune per le bici da corsa. Offrono un buon mix di velocità e comfort.

  • La misura 700c ha avuto origine da un vecchio sistema francese. Ora segue uno standard mondiale. Molti tipi di bici utilizzano questa misura.

  • La profondità e la larghezza del cerchio cambiano la sensazione di guida. Cerchi più alti ti aiutano ad andare più veloce fendendo l'aria. Cerchi più larghi permettono di usare pneumatici più larghi. Questo offre più comfort e una migliore aderenza.

  • I cerchi in alluminio durano a lungo e non costano molto. I cerchi in fibra di carbonio sono più leggeri e veloci. Ma sono più costosi.

  • Esistono tre tipi principali di cerchi. I cerchi clincher sono facili da riparare in caso di foratura. I cerchi tubeless hanno meno forature e offrono una guida più fluida. I cerchi tubolari sono i più leggeri, ma più difficili da riparare.

  • Assicurati che i nuovi cerchi siano compatibili con i mozzi, gli pneumatici e i freni della tua bici. Questo aiuterà la tua bici a funzionare bene e a adattarsi perfettamente.

  • Scegli cerchi adatti al tuo stile di guida, al luogo in cui guidi e al budget che intendi investire. Questo ti aiuterà a ottenere la massima velocità, comfort e resistenza.

  • Pulisci spesso i cerchi. Mantienili dritti e controlla che non siano danneggiati. Questo manterrà la tua bici sicura, scorrevole e duratura.

1. Cosa sono i cerchi da bici da strada 700c

road bike rims 700c

Significato di 700c

Diametro ISO 622mm

Quando guardi una bici da corsa moderna, probabilmente vedrai cerchi da 700c. Il nome "700c" in realtà indica una misura specifica. Questi cerchi hanno un diametro della sede del tallone di 622 millimetri. Questo numero deriva dal sistema ISO (International Organization for Standardization). Puoi trovare questa dimensione su quasi tutte le bici da corsa, dalle veloci bici da corsa alle comode bici da turismo. Il diametro di 622 mm aiuta la bici a rotolare fluidamente e mantiene la guida stabile. Nel corso degli anni, la larghezza degli pneumatici per questi cerchi è cambiata. In passato i ciclisti sceglievano pneumatici stretti, ma ora ne troverai di più larghi per un maggiore comfort e una migliore aderenza.

Sistema di taglie francese

La storia del "700c" inizia in Francia. Molto tempo fa, i produttori di biciclette francesi utilizzavano un sistema che misurava il diametro esterno di uno pneumatico in millimetri. Il "700" indicava che lo pneumatico misurava circa 700 mm di larghezza. La lettera "C" indicava la larghezza dello pneumatico, con la "A" per stretto e la "D" per largo. Oggi, la "c" è rimasta per lo più come etichetta, ma il cerchio stesso misura sempre 622 mm. Potresti trovare diciture sugli pneumatici come "700x35C". Ciò significa che lo pneumatico si adatta a un cerchio da 700c ed è largo circa 35 mm. Questo vecchio sistema influenza ancora il modo in cui parliamo di ruote per bici.

Curiosità: la dimensione del cerchio 700c non è riservata solo alle bici da strada. Anche le bici ibride come la Giant Innova del 2005 e persino alcune mountain bike (chiamate "29er") utilizzano questa dimensione del cerchio, a dimostrazione della sua versatilità.

AspettoDettaglio
Diametro della sede del tallone ISO622 mm (definisce la dimensione del cerchio 700c)
Origine storicaDesignazione francese degli pneumatici in base al diametro esterno
Uso comuneDimensioni del cerchio più comuni per le biciclette da strada
CompatibilitàStesso diametro dei cerchi da mountain bike da 29 pollici
Marcature degli pneumaticiSpesso indicato come 700×XXC (ad esempio, 700×35C)

Perché 700c è lo standard

Prevalenza delle bici da strada

Noterete che quasi tutte le bici da corsa utilizzano cerchi da 700c. Questa misura è diventata popolare perché bilancia velocità, comfort e scelta degli pneumatici. I produttori di biciclette hanno scoperto che i cerchi da 700c sono adatti per le gare, il pendolarismo e le lunghe pedalate. Offrono una guida fluida e la possibilità di scegliere tra diverse larghezze di pneumatici. Il passaggio dai cerchi in alluminio a quelli in fibra di carbonio ha inoltre reso le ruote da 700c più leggere e veloci, contribuendo a renderle la scelta preferita dai ciclisti di tutto il mondo.

Confronto con altre dimensioni

Esistono altre misure di cerchi, come 650c o 26 pollici, ma il 700c si distingue. Ecco perché:

  • I cerchi da 700c si adattano a un'ampia gamma di pneumatici, da quelli sottili da corsa a quelli più larghi da ghiaia.

  • Aiutano la bici a mantenere lo slancio sulle strade lisce.

  • Nei negozi di biciclette troverete maggiori opzioni di pneumatici e cerchi.

  • Lo stesso diametro di 622 mm funziona sia per le bici da strada che per le mountain bike da 29", ma gli pneumatici sono diversi.

I progettisti di bici apprezzano anche i cerchi da 700c perché facilitano la costruzione di telai dalla buona maneggevolezza. Le dimensioni influiscono sulla sterzata e sul feeling della bici su strada. Nel tempo, i cerchi da 700c sono diventati lo standard perché offrono il miglior mix di prestazioni e possibilità di scelta per la maggior parte dei ciclisti.

2. Caratteristiche dei cerchi per bici da strada

Dimensioni

Profondità del bordo

La profondità del cerchio indica l'altezza del cerchio dal punto di contatto con lo pneumatico fino al bordo inferiore. Troverai cerchi con profondità che vanno da circa 30 mm a 90 mm. I cerchi più alti ti aiutano a tagliare il vento, permettendoti di andare più veloce su strade pianeggianti. Tuttavia, se guidi in zone ventose, i cerchi alti possono risultare più difficili da controllare. Molti ciclisti scelgono una profondità media per un buon mix di velocità e stabilità.

Larghezza del cerchio

La larghezza del cerchio è importante per il comfort e per la calzata degli pneumatici. La maggior parte dei cerchi per bici da corsa ha una larghezza interna compresa tra 19 mm e 28 mm. Cerchi più larghi consentono di utilizzare pneumatici più larghi, il che può rendere la guida più fluida e migliorare l'aderenza alla strada. Se si utilizza un cerchio troppo stretto o troppo largo per gli pneumatici, si potrebbero ottenere prestazioni inferiori. Controllare sempre le dimensioni degli pneumatici e dei cerchi per assicurarsi che corrispondano.

Consiglio: cerchi e pneumatici più larghi consentono di utilizzare una pressione dell'aria inferiore. Questo può rendere la guida più confortevole e aiutarvi a procedere più velocemente sulle strade dissestate.

Ecco una rapida occhiata alle caratteristiche principali del design del cerchio:

ParametroDettagli / Gamma / Descrizione
Forma del cerchioForma parabolica per una migliore aerodinamica e stabilità in caso di vento trasversale.
Larghezza del cerchioDa 19 mm a 28 mm; i cerchi più larghi migliorano il comfort e riducono la resistenza al rotolamento.
Profondità del bordoDa 30 mm a 90 mm; i cerchi più profondi migliorano l'aerodinamica ma possono influire sulla maneggevolezza in caso di vento.
Compatibilità degli pneumaticiCerchioni più larghi possono montare pneumatici più larghi, il che può migliorare il comfort e la velocità.
AerodinamicaLarghezza e profondità del cerchio sono bilanciate per garantire velocità e stabilità.
Maneggevolezza nel ventoLa profondità del cerchio influisce sulla risposta della bici in caso di vento trasversale.

Materiali

Alluminio

I cerchi in alluminio sono comuni e convenienti. Offrono un buon equilibrio tra peso, resistenza e prezzo. Molti ciclisti apprezzano l'alluminio perché dura a lungo e gestisce bene le asperità. Alcuni cerchi in alluminio utilizzano mescole speciali, come l'aggiunta di carburo di silicio, per renderli ancora più resistenti e leggeri.

Fibra di carbonio

I cerchi in fibra di carbonio sono più leggeri e rigidi dell'alluminio. Noterai la differenza quando sceglierai una ruota in carbonio. Questi cerchi ti aiutano ad andare più veloce perché riducono il peso e migliorano l'aerodinamica. I produttori utilizzano metodi di stampaggio speciali per garantire che i cerchi siano resistenti e lisci. I cerchi in fibra di carbonio costano di più, ma molti agonisti e ciclisti professionisti pensano che ne valga la pena.

Altri materiali

Alcuni cerchi utilizzano miscele di materiali, come l'alluminio con particelle extra per una maggiore resistenza. Questi cerchi speciali possono essere più leggeri e resistenti dell'alluminio normale. Li puoi trovare su bici di alta gamma o nelle gare.

Progetto

Sezione Aero vs. Box

Esistono due forme principali di cerchio: aerodinamico e a sezione scatolata. I cerchi aerodinamici hanno una forma profonda e arrotondata che fende l'aria. Sono ottimi se vuoi andare veloce, soprattutto in gara o nelle cronometro. I cerchi a sezione scatolata hanno più l'aspetto di un semplice rettangolo. Sono più leggeri e facili da maneggiare, soprattutto se si pedala in zone ventose o in salita.

Considerazioni sul peso

Il peso è importante quando si affrontano salite o si vuole accelerare rapidamente. I cerchi più leggeri rendono la bici più scattante. I cerchi in fibra di carbonio sono solitamente i più leggeri, ma alcuni cerchi in alluminio si avvicinano. Se desideri il miglior mix di velocità e controllo, cerca un cerchio che bilanci peso, resistenza e la forma giusta per le tue uscite.

Nota: il giusto design del cerchio può aiutarti ad andare più veloce, a sentirti più a tuo agio e a mantenere il controllo, indipendentemente dal luogo in cui guidi.

3. Tipi di cerchi 700c

700c road rim

Quando acquisti ruote, troverai tre tipi principali di cerchi da 700c. Ogni tipo ha la sua struttura, i suoi vantaggi e svantaggi. Analizziamoli in dettaglio così potrai scegliere quello più adatto al tuo stile di guida.

Copertone

Struttura

  • Utilizza uno pneumatico e una camera d'aria separati.

  • Lo pneumatico si aggancia al tallone del cerchio, mantenendo il tutto in posizione.

  • Tipo di cerchio più comune per i ciclisti di tutti i giorni.

Pro e contro

ProfessionistiContro
Facile da riparare se si fora una gommaPiù pesanti dei cerchi tubolari
Ampia gamma di scelta di pneumaticiPiù inclini a pizzicare le superfici piane
Conveniente e semplice da usareNon così leggero per le corse

Suggerimento: molti cerchi clincher sono ora "tubeless ready", quindi potrai effettuare l'upgrade in seguito, se lo vorrai.

I cerchi clincher sono ovunque perché sono facili da riparare e adatti alla maggior parte delle uscite. Se forate, basta sostituire la camera d'aria e continuare a pedalare. Questi cerchi sono compatibili con pneumatici di diverse misure, quindi potete pedalare su asfalto, ghiaia o persino su percorsi di ciclocross. Alcune ruote clincher di fascia alta utilizzano la fibra di carbonio per essere più leggere, ma la maggior parte è comunque un po' più pesante rispetto ad altri tipi.

Senza camera d'aria

Impostare

  • Non serve la camera d'aria: basta uno speciale pneumatico tubeless e un cerchio.

  • Per sigillare piccole forature si aggiunge del sigillante liquido all'interno del pneumatico.

  • Il pneumatico si aggancia saldamente al cerchione, creando una tenuta ermetica.

Pro e contro

ProfessionistiContro
Minore resistenza al rotolamento per corse più velociL'installazione può essere complicata all'inizio
Meno forature, soprattutto pizzicatureNecessita di manutenzione del sigillante
È possibile utilizzare pressioni di pneumatici più basse per maggiore comfortCosti iniziali più elevati

I cerchi tubeless sono diventati popolari tra i ciclisti che desiderano meno forature e una guida più fluida. È possibile utilizzare una pressione dell'aria inferiore, il che significa più aderenza e comfort, soprattutto su strade sconnesse. Gli studi dimostrano che gli pneumatici tubeless rotolano un po' più velocemente dei copertoncini: solo pochi watt, ma ogni piccolo dettaglio conta se ami la velocità. Dovrai controllare il sigillante ogni pochi mesi e anche le forature più grandi potrebbero richiedere una camera d'aria. Se ti piace sperimentare e desideri le massime prestazioni, il tubeless potrebbe essere la soluzione migliore.

Nota: gli pneumatici tubeless sono più efficaci in condizioni di bagnato o di superfici sconnesse, garantendo una trazione migliore e riducendo il rischio di forature.

Tubolare

Compatibilità

  • Pneumatico e camera d'aria sono cuciti insieme in un unico pezzo.

  • Si incolla il pneumatico direttamente sul letto liscio del cerchio, senza ganci per il tallone.

  • Funziona solo con cerchi specifici per tubolari.

Pro e contro

ProfessionistiContro
Super leggero per le corseDifficile da installare e riparare
Può funzionare a pressioni molto elevate (100–170 psi)Costoso e meno comune
Ottimo controllo e sicurezza dopo una foraturaNon per ciclisti occasionali

I cerchi tubolari sono la scelta migliore per i ciclisti professionisti. Si incollano gli pneumatici, in modo che rimangano in posizione anche ad alta velocità. Questi cerchi consentono di utilizzare pressioni elevate, il che si traduce in una minore resistenza al rotolamento e una migliore tenuta in curva. In caso di foratura, lo pneumatico di solito rimane attaccato, consentendo di rallentare in sicurezza. Tuttavia, incollare gli pneumatici richiede tempo e pratica, e riparare una foratura su strada è difficile. La maggior parte dei ciclisti abituali rinuncia ai tubolari, ma se si gareggia e si desidera avere tutti i vantaggi, vale la pena darci un'occhiata.

Attenzione: i cerchi tubolari garantiscono le migliori prestazioni in gara, ma richiedono maggiore attenzione e abilità nel loro utilizzo.

4. Compatibilità

Quando scegli nuovi cerchi da 700c, devi assicurarti che siano compatibili con i mozzi, gli pneumatici e i freni della tua bici. Vediamo nel dettaglio cosa dovresti controllare per ogni componente.

Hub

Standard degli assi

Sulle bici moderne troverai diversi standard di perni. Ecco cosa devi sapere:

  • La maggior parte delle nuove ruote da 700c utilizza perni passanti da 12 mm (larghi 100 mm all'anteriore e 142 mm al posteriore). Sono robusti e funzionano al meglio con i freni a disco.

  • Alcune bici più vecchie utilizzano perni a sgancio rapido (9 mm). Se ne possiedi una, cerca ruote con terminali convertibili in modo da poterle adattare al tuo telaio.

  • I corpetti ruota libera devono essere compatibili con la cassetta. Molti marchi consentono di sostituire i corpetti ruota libera per adattarli alle cassette Shimano, SRAM o Campagnolo.

Consiglio: controlla sempre il tipo di asse della tua bici prima di acquistare nuove ruote. Questo ti eviterà mal di testa in seguito!

Conteggio dei raggi

Il numero di raggi influisce sulla sensazione che danno le ruote e sulla loro durata.

  • I cerchi in carbonio spesso utilizzano meno raggi (ad esempio 24) perché sono più rigidi di quelli in alluminio.

  • I raggi dritti e gli schemi di allacciatura speciali (come 2:1 o X2) possono rendere le ruote più leggere e resistenti.

  • I fori dei raggi decentrati aiutano a bilanciare la tensione, così le ruote rimangono centrate più a lungo.

Se il mozzo e il numero di raggi corrispondono al tuo stile di guida, otterrai una ruota più rigida e affidabile.

Pneumatici

Gamma di larghezza

La larghezza dello pneumatico deve essere adatta al cerchio e al telaio della bici. Ecco una guida rapida:

  • Larghezza minima del pneumatico = larghezza interna del cerchio × 1,45

  • Larghezza massima del pneumatico ≈ larghezza interna del cerchio × 2

Se il cerchio ha una larghezza interna di 19 mm, puoi usare pneumatici da circa 28 mm a 38 mm. Controlla sempre lo spazio libero sul telaio per evitare che lo pneumatico sfreghi.

Pneumatici più larghi offrono maggiore comfort e aderenza, soprattutto su strade sconnesse. Pneumatici stretti rotolano più velocemente su strade asfaltate lisce.

Tubeless vs. Tubed

  • I cerchi con gancio sono compatibili con tutti i tipi di pneumatici clincher e tubeless (con o senza camera d'aria).

  • I cerchi hookless richiedono solo pneumatici tubeless omologati ETRTO. Non utilizzare copertoncini standard su cerchi hookless.

  • Le configurazioni tubeless consentono di utilizzare pressioni inferiori e di forare meno frequentemente, ma è necessario controllare il sigillante e la tenuta dello pneumatico.

Freni

Freni a cerchione

  • Le ruote con freno a cerchione presentano una superficie piana e lavorata per le pastiglie dei freni.

  • Queste ruote sono più leggere e semplici da manutenere.

  • È necessario adattare la larghezza del cerchio alle pinze dei freni e al telaio.

Freni a disco

  • Le ruote con freno a disco non hanno una superficie frenante sul cerchio. Il freno blocca un rotore sul mozzo.

  • Queste ruote sono un po' più pesanti, ma durano di più perché il cerchio non si usura a causa della frenata.

  • I freni a disco consentono di utilizzare pneumatici più larghi perché non ci sono pinze che limitano lo spazio.

AspettoFreni a cerchio su cerchi da 700cFreni a disco su cerchi da 700c
Superficie frenanteSul bordo stesso; necessita di superficie lavorataSu un rotore al mozzo; il cerchio non ha superficie frenante
PesoRuote più leggereLeggermente più pesante, più robusto
Prestazioni di frenataBuono, ma meno in condizioni di bagnato o sabbiaForte e costante in tutte le condizioni atmosferiche
Usura e durata del cerchioneIl cerchio si consuma nel tempoNessuna usura del cerchio in frenata
Compatibilità degli pneumaticiLimitato dal gioco della pinzaConsente pneumatici più larghi
ManutenzionePulisci spesso i cerchi e le pastiglieMantieni il mozzo e il rotore, meno manutenzione del cerchio

Nota: è possibile sostituire le ruote con freni a cerchione con quelle a disco se il telaio e i mozzi lo consentono, ma non è possibile utilizzare ruote con freni a disco con freni a cerchione.

5. Scelta e manutenzione dei cerchi 700c

Scelta dei cerchi

Scegliere i cerchi 700c giusti può sembrare complicato, ma è possibile suddividerlo in pochi semplici passaggi. Vediamo cosa conta di più.

Stile di guida

  • Gare: se ami la velocità e vuoi gareggiare, scegli cerchi leggeri in fibra di carbonio. Questi cerchi ti aiutano ad accelerare rapidamente e a mantenere la bici leggera. I tubolari sono ottimi per le gare, ma anche i copertoncini e le configurazioni tubeless sono popolari.

  • Pendolarismo: per gli spostamenti quotidiani verso il lavoro o la scuola, servono cerchi robusti e affidabili. I cerchi in alluminio con più raggi gestiscono meglio urti e carichi pesanti. Gli pneumatici clincher facilitano la riparazione delle forature.

  • Avventura o Gravel: se percorri strade o sentieri sconnessi, scegli cerchi più larghi che si adattino a pneumatici più larghi. Questo ti offre maggiore aderenza e comfort. Gli pneumatici tubeless aiutano a prevenire le forature e consentono di utilizzare una pressione dell'aria inferiore.

Consiglio: abbina sempre la larghezza del cerchio a quella degli pneumatici. Questo manterrà la tua guida stabile e sicura.

Terreno

  • Pavimentazione liscia: cerchi e pneumatici più stretti rotolano più velocemente e sono più leggeri. Sono ideali per strade urbane e piste ciclabili lisce.

  • Strade o sentieri sconnessi: cerchi e pneumatici più larghi offrono maggiore controllo e comfort. Cerca cerchi che supportino pneumatici larghi almeno 28 mm.

  • Zone collinari: i cerchi leggeri ti aiutano a salire in salita con meno sforzo. I cerchi in fibra di carbonio sono perfetti in questo caso, ma anche i robusti cerchi in alluminio sono perfetti.

Bilancio

  • Livello base: i cerchi in alluminio costano meno e durano a lungo. Sono perfetti per i principianti o per chi cerca un buon affare.

  • Fascia media: alcuni cerchi combinano l'alluminio con materiali speciali per una maggiore resistenza. In questo modo, si ottiene un equilibrio tra prezzo e prestazioni.

  • Di fascia alta: i cerchi in fibra di carbonio costano di più, ma offrono la massima velocità e leggerezza. Se gareggi o cerchi le massime prestazioni, vale la pena darci un'occhiata.

Manutenzione

Mantenere i cerchi da 700c in perfette condizioni ti aiuta a guidare in modo sicuro e fluido. Ecco come fare:

Pulizia

  • Dopo qualche giro, pulisci i cerchi con un panno umido.

  • Rimuovere lo sporco e la polvere dei freni per arrestare l'usura.

  • Se i cerchioni sono molto sporchi, usate un sapone delicato.

Centratura

  • Controlla se le ruote girano dritte. Se oscillano, è necessario centrarle.

  • Stringi o allenta i raggi per correggere piccole oscillazioni. Puoi imparare come fare guardando dei video online o chiedendo aiuto a un negozio di biciclette.

  • Controlli regolari dei raggi mantengono le tue ruote resistenti e sicure.

Sostituzione

  • Ispeziona i cerchi per verificare la presenza di crepe, ammaccature o scanalature profonde.

  • Sostituisci i cerchi se noti gravi danni o se la frenata è debole.

  • Sostituire spesso le pastiglie dei freni per proteggere la superficie dei cerchi.

Nota: mantenere i cerchi puliti e allineati aiuta a pedalare più velocemente e in sicurezza. Controlli regolari contribuiscono anche a far durare più a lungo la bici da corsa.


  • Hai visto come i cerchi da 700c aumentano la velocità, il comfort e il controllo.

  • I cerchi in alluminio a doppia parete, come quelli della Hiland 700C, aumentano la stabilità e la sicurezza.

  • Le ruote più leggere ti aiutano a salire più velocemente, mentre i cerchi più larghi migliorano la maneggevolezza.

  • Ogni tipo di ruota offre un diverso equilibrio tra costo, prestazioni e durata.

road bike 700c rims

  • Prova cerchi diversi o chiedi consiglio al tuo negozio locale.

  • Mantieni le ruote pulite e in ordine per garantirti sempre la migliore esperienza di guida.

Domande frequenti

Cosa significa esattamente “700c”?

"700c" significa che il cerchio ha un diametro di 622 mm. La "c" deriva da un antico sistema francese. Oggi, basti sapere che 700c è la misura standard per la maggior parte delle bici da corsa.

Posso usare pneumatici più larghi sui miei cerchi da 700c?

Sì, puoi usare pneumatici più larghi se il cerchio e il telaio della bici lo consentono. Controlla la larghezza interna del cerchio e lo spazio libero sulla bici. Pneumatici più larghi offrono maggiore comfort e aderenza.

I cerchi in fibra di carbonio valgono la spesa extra?

Se desideri una bici più leggera e veloce, i cerchi in fibra di carbonio sono la soluzione ideale. Costano di più, ma offrono velocità e prestazioni migliori. Per l'uso quotidiano, i cerchi in alluminio sono ottimi e ti fanno risparmiare.

Come faccio a sapere se i miei cerchi hanno bisogno di essere sostituiti?

Cerca crepe, ammaccature o scanalature profonde. Se la frenata sembra debole o le ruote traballano, potrebbe essere il momento di sostituire i cerchi. Controlli regolari garantiscono la tua sicurezza.

Posso passare dai freni a cerchione ai freni a disco con le mie ruote da 700c?

Puoi cambiare solo se il telaio e le ruote della tua bici supportano i freni a disco. Le ruote con freni a disco hanno mozzi speciali e non hanno la superficie frenante sul cerchio. Controlla sempre prima le specifiche della tua bici.

Qual è la differenza tra cerchi clincher, tubeless e tubolari?

  • Copertoncino: utilizza uno pneumatico e una camera d'aria. Facile da riparare le forature.

  • Tubeless: niente camera d'aria. Necessita di sigillante. Meno forature.

  • Tubolare: pneumatico incollato. Leggero per le gare, ma difficile da riparare.

Suggerimento: la maggior parte dei ciclisti usa cerchi clincher o tubeless per l'uso quotidiano.