Potresti chiederti quanto durano le ruote con freni a cerchio in carbonio. La maggior parte dei ciclisti vede queste ruote durare da circa 10.000 chilometri a oltre 61.000 chilometri. Alcune durano meno di 3 anni in condizioni difficili e fangose, mentre altre possono continuare a rotolare per 20 anni con tempo asciutto. La tabella seguente mostra i valori di durata più comuni:
Per ottenere risultati ottimali, è opportuno controllare spesso le ruote e prendersene cura.
Punti chiave
Le ruote con freni a cerchio in carbonio possono durare da 10.000 a oltre 61.000 km. La loro durata dipende da come si guida e da come se ne ha cura.
Pulisci spesso le ruote. Usa pastiglie freno specifiche per cerchi in carbonio. Questo aiuta le ruote a durare più a lungo e ti garantisce maggiore sicurezza.
Frenare delicatamente e senza intoppi. Questo previene i danni da calore e rallenta l'usura del cerchio.
Controlla spesso le ruote per individuare eventuali segni di usura. Fai attenzione a scanalature, crepe o frenate meno efficaci. Questo ti aiuterà a evitare problemi improvvisi.
Guidare su strade asciutte e pulite fa sì che le ruote durino più a lungo. Le strade bagnate, fangose o sporche le usurano più velocemente.
I ciclisti più pesanti dovrebbero controllare le ruote più spesso. Potrebbero aver bisogno di ruote più resistenti per sopportare un peso maggiore.
Conserva le ruote nel modo corretto. Evita condizioni di guida difficili. Questo manterrà le tue ruote al sicuro e in perfette condizioni.
Le ruote in carbonio sono leggere e rigide, ma necessitano di cure adeguate e vanno sostituite tempestivamente per garantire la sicurezza.
1. Panoramica della durata della vita
Chilometraggio
Se si considera la distanza che possono percorrere le ruote con freni a cerchio in carbonio, i numeri potrebbero sorprendere. La maggior parte dei ciclisti percorre tra i 20.000 e i 100.000 chilometri (circa 12.000-62.000 miglia) con un set. Questa ampia gamma dipende da come e dove si pedala. Se si pedala principalmente su strade lisce e pulite, le ruote dureranno più a lungo. Se si pedala spesso su strade bagnate o ghiaiose, l'usura potrebbe essere maggiore.
Autonomia tipica:
20.000–100.000 km (12.000–62.000 miglia)
Cosa influenza il chilometraggio:
superficie stradale
Tempo atmosferico
Abitudini di frenata
Consiglio: tieni traccia del chilometraggio. Questo ti aiuterà a capire quando controllare le ruote per eventuali segni di usura.
Anni di utilizzo
Potresti chiederti quanti anni puoi aspettarti dalle tue ruote in carbonio con freni a cerchio. Con la giusta cura, la maggior parte dei ciclisti può contare su 5-10 anni di utilizzo. Alcune ruote durano ancora di più se si evitano incidenti e le si mantiene pulite. Se si pedala in condizioni meteorologiche avverse o su strade sterrate, le ruote potrebbero usurarsi più velocemente.
Durata della vita comune:
5–10 anni con manutenzione regolare
Maggiore durata:
Oltre 10 anni possibili in condizioni asciutte e miti
Durata di vita più breve:
Meno di 5 anni in ambienti difficili, fangosi o bagnati
Nota: ispezionare sempre le ruote almeno una volta a stagione, anche se sembrano in buone condizioni.
Perché varia
La durata delle ruote con freni a cerchio in carbonio varia per molti motivi. Alcuni di questi fattori sono sotto il tuo controllo, mentre altri dipendono da dove vivi e dove pedali.
Meteo: pioggia e sabbia accelerano l'usura. I climi asciutti aiutano le ruote a durare più a lungo.
Detriti: sabbia, sale e piccole pietre possono danneggiare la pista frenante.
Manutenzione: pulire le ruote e utilizzare le pastiglie dei freni giuste può fare una grande differenza.
Stile di guida: frenate brusche e carichi pesanti sottopongono i cerchi a maggiori sollecitazioni.
Se vuoi che le tue ruote durino a lungo, concentrati su una frenata delicata, una pulizia regolare ed evita strade dissestate quando possibile. Puoi ottenere il massimo dalle tue ruote con freni a cerchio in carbonio prestando attenzione a questi dettagli.
2. Fattori che influenzano le ruote con freni a cerchio in carbonio
Frenata
Le tue abitudini di frenata giocano un ruolo importante nella durata delle ruote. Ogni volta che premi i freni, crei attrito sul cerchio. Questo attrito ne consuma la superficie nel tempo. Se freni bruscamente o trascini i freni nelle lunghe discese, accumuli calore. Un calore eccessivo può danneggiare i cerchi in carbonio. A differenza dei cerchi in alluminio, i cerchi in carbonio non si piegano quando vengono danneggiati: possono rompersi improvvisamente. Questo rende ancora più importante frenare con cautela.
Cercare di frenare in modo fluido e costante, anziché effettuare frenate brusche.
Evitare di tirare troppo i freni, soprattutto su pendii ripidi.
Utilizza le pastiglie freno adatte ai cerchi in carbonio. Queste pastiglie aiutano a controllare il calore e a ridurre l'usura.
Suggerimento: i cerchi in carbonio spesso utilizzano rinforzi come il Kevlar o la fibra di carbonio intrecciata per renderli più resistenti, ma richiedono comunque un'attenta gestione in frenata.
Tempo atmosferico
Le condizioni meteorologiche possono influenzare le prestazioni e la durata delle ruote. Il tempo umido rende la frenata meno efficace sui cerchi in carbonio. L'acqua riduce l'attrito tra la pastiglia del freno e il cerchio, quindi è necessario frenare più energicamente. Questa forza extra consuma più velocemente il cerchio. Anche fango, ghiaia e sale stradale possono consumare la superficie frenante.
Guidare con tempo asciutto aiuta le ruote a durare più a lungo.
Le strade bagnate e fangose accelerano l'usura dei cerchi e possono causare una perdita improvvisa della potenza frenante.
I ciclisti urbani potrebbero notare un'usura minore se le strade rimangono pulite, ma le soste frequenti possono comunque causare problemi.
Nota: i ciclisti spesso segnalano che le ruote con freni a cerchione in carbonio durano oltre 30.000 km in condizioni asciutte, ma le uscite sul bagnato e sul fondo ghiaioso possono ridurre questa durata.
Peso del ciclista
Il peso corporeo influisce sullo stress delle ruote. I ciclisti più pesanti esercitano una maggiore forza sui cerchi, soprattutto in frenata. Questa forza extra può causare un aumento del calore e un rischio maggiore di danni ai cerchi, come delaminazione o persino scoppio degli pneumatici nelle lunghe discese. I produttori a volte raccomandano raggi più resistenti o ruote con costruzione speciale per i ciclisti più pesanti.
Se pesi di più, controlla più spesso le ruote per verificare che non vi siano segni di usura.
Per una maggiore resistenza, si consiglia di utilizzare ruote con fori per i raggi rinforzati o raggi più spessi.
Ricordatevi che più peso significa più forza frenante, il che può aumentare il rischio di danni dovuti al calore.
Suggerimento: anche con pastiglie dei freni migliorate e materiali resistenti al calore, i ciclisti più pesanti dovrebbero fare attenzione ai segnali di sollecitazione del cerchio.
Manutenzione
Una corretta manutenzione ti aiuta a prolungare al massimo la durata delle tue ruote con freni a cerchio in carbonio. Semplici abitudini possono fare una grande differenza nella durata delle tue ruote.
Pulisci spesso le superfici dei freni e le pastiglie. Usa alcol isopropilico o sapone delicato con acqua. Questo rimuove sporco e incrostazioni senza danneggiare il carbonio.
Evitate prodotti chimici aggressivi e utensili ruvidi. Questi possono graffiare o indebolire la fibra di carbonio.
Controlla l'usura delle pastiglie dei freni. Sostituiscile quando appaiono sottili o irregolari. Le pastiglie usurate possono danneggiare il cerchio.
Assicuratevi che le pastiglie dei freni tocchino il cerchio in modo uniforme. Pastiglie disallineate causano un'usura irregolare e possono danneggiare il cerchio.
Per la pulizia, utilizzare un panno morbido o una spazzola. Questo mantiene la pista frenante liscia e sicura.
Se vedi una patina lucida sulle pastiglie dei freni, carteggiale leggermente. Questo ripristinerà una buona potenza frenante.
Pulisci spesso le pastiglie per rimuovere piccoli sassolini o detriti. Lo sporco incastrato nelle pastiglie può graffiare il cerchio.
Suggerimento: una pulizia regolare e controlli accurati aiutano a individuare tempestivamente i problemi e a proteggere le ruote.
Superficie stradale
Le strade su cui si pedala hanno un impatto notevole sull'usura delle ruote. Alcune superfici sono molto più dure per i cerchi in carbonio rispetto ad altre.
Sabbia e pietrisco provenienti dalle strade invernali possono attaccarsi alle ruote e alle pastiglie dei freni. Quando si frena, agiscono come carta vetrata e consumano rapidamente il cerchione.
Le strade bagnate e sabbiose causano più danni delle strade asciutte e pulite. I motociclisti che vivono in luoghi con lunghe stagioni delle piogge, come il Pacifico nord-occidentale, notano un'usura più rapida dei cerchi.
In alcune zone, la sabbia utilizzata per il controllo della neve può causare un'usura estrema o addirittura la rottura delle ruote.
Se si guida in condizioni difficili, si consiglia di utilizzare cerchi in lega in inverno o di sostituirli più spesso.
I freni a disco evitano questo problema perché non toccano il cerchio.
Nota: guidare su strade pulite e lisce aiuta a far durare più a lungo le ruote dei freni in carbonio.
Pastiglie dei freni
Scegliere le pastiglie freno giuste è fondamentale sia per la sicurezza che per la durata. Non tutte le pastiglie sono adatte ai cerchi in carbonio.
Utilizza pastiglie freno specifiche per cerchi in carbonio. Queste pastiglie si adattano alla resina del cerchio e aiutano a controllare il calore.
Le buone pastiglie, come le pastiglie in carbonio FLO o le Swiss Stop Black Prince, migliorano la frenata e proteggono il cerchio dai danni causati dal calore.
Le pastiglie giuste impediscono che il cerchio diventi troppo caldo, il che potrebbe ammorbidire la resina e causare guasti.
Grazie ai progressi nella tecnologia delle resine e delle pastiglie, in molti casi i cerchi in carbonio durano quanto quelli in lega.
Pastiglie economiche o non idonee possono causare danni da calore e ridurre la durata delle ruote. Verifica sempre che le pastiglie siano omologate per le tue ruote.
Alcuni marchi, come FLO, soddisfano rigorosi standard di sicurezza per quanto riguarda frenata e calore.
Suggerimento: per mantenere le ruote con freni a cerchio in carbonio in perfette condizioni, utilizza sempre le pastiglie dei freni consigliate dal produttore delle ruote.
3. Segni di usura
Sapere quando le ruote hanno bisogno di attenzione ti protegge e ti aiuta a evitare guasti improvvisi. Ecco i principali segnali a cui fare attenzione:
Danni visibili
Usura superficiale
È possibile individuare l'usura superficiale con pochi semplici controlli. Cercate questi segnali:
Posiziona un righello sul cerchio. Se vedi una scanalatura profonda o il cerchio sembra concavo, la pista frenante è usurata.
Utilizzare un calibro dentale o un micrometro a sfera per misurare lo spessore del cerchio. Un cerchio più sottile significa maggiore usura.
Nota eventuali striature o rugosità sulla superficie frenante. Questi segni indicano che il cerchio sta perdendo materiale.
Alcuni cerchi non hanno indicatori di usura integrati. È necessario basarsi su questi controlli fisici per valutarne le condizioni.
Consiglio: i motociclisti spesso condividono online foto di cerchi usurati. Confrontare i cerchi con queste immagini può aiutare a individuare tempestivamente eventuali problemi.
crepe
Le crepe sono un serio segnale d'allarme. Controlla:
Piccole linee o fessure lungo la pista frenante.
Crepe che corrono lungo il cerchio o vicino ai fori dei raggi.
Qualsiasi segno di delaminazione, ovvero quando gli strati di carbonio iniziano a separarsi.
Se vedi delle crepe, smetti di pedalare e sostituisci il cerchio. Le crepe possono significare che la ruota potrebbe rompersi senza preavviso.
Problemi di prestazioni
Potenza frenante
I cerchi usurati possono ridurre la potenza frenante. Fai attenzione a:
Una sensazione pulsante quando si premono i freni. Ciò significa che la superficie del cerchio non è uniforme.
Spazi di frenata più lunghi, soprattutto in caso di pioggia.
Minore aderenza o sensazione di scivolosità in frenata.
La potenza frenante dipende dall'attrito tra il pattino e il cerchio. Con l'usura del cerchio, il coefficiente d'attrito diminuisce. Questo rende più difficile frenare rapidamente. I test dimostrano che, con l'usura del cerchio, la frenata diventa meno affidabile.
Rumori
Rumori strani spesso segnalano problemi. Ascolta:
Stridii o rumori stridenti quando si frena.
Rumori di schiocco o schiocco provenienti dalla zona del cerchio.
Questi suoni possono indicare che la sabbia è incastrata nelle pastiglie o che il cerchio è danneggiato. Pulisci le pastiglie e controlla il cerchio se senti qualcosa di insolito.
Sicurezza
La tua sicurezza dipende dalla resistenza del cerchio. I cerchi in carbonio utilizzano una resina per tenere insieme le fibre. Quando si frena bruscamente, il calore si accumula. Se la resina si surriscalda, si ammorbidisce e perde resistenza. Questo può causare la rottura improvvisa del cerchio, soprattutto nelle lunghe discese. I test dimostrano che la maggior parte dei cerchi in carbonio può rompersi senza preavviso se si surriscalda eccessivamente. Sostituisci sempre le ruote se noti un'usura profonda, crepe o avverti una perdita di potenza frenante. Non rischiare mai di pedalare su un cerchio con una struttura compromessa.
Attenzione: se noti uno di questi segnali, smetti di usare il volante e fallo controllare da un professionista.
4. Prolungamento della durata della vita
Suggerimenti per la frenata
Puoi far durare di più le tue ruote frenando in modo intelligente. Ecco alcuni consigli utili:
Frenate con una pressione delicata e costante. Le frenate brusche e improvvise generano più calore e usurano più velocemente il cerchio.
Cerca di frenare in modo anticipato e fluido, soprattutto nelle lunghe discese. Questo mantiene il cerchio più fresco e previene danni.
Evita di tirare i freni a lungo. Rilasciali quando puoi per far raffreddare il cerchione.
Pianifica le tue soste in anticipo. Cerca luoghi sicuri in cui rallentare gradualmente.
Esercitatevi a frenare con entrambe le mani per distribuire la forza in modo uniforme sul cerchio.
Suggerimento: una frenata fluida non solo protegge le ruote, ma garantisce anche un maggiore controllo della strada.
Pulizia
Mantenere pulite ruote e pastiglie dei freni è uno dei modi migliori per prolungarne la durata. Sporco, ghiaia e piccole pietre possono incastrarsi nelle pastiglie e graffiare il cerchio. Una pulizia regolare rimuove queste particelle nocive e mantiene i freni in perfetta efficienza.
Ecco una semplice routine di pulizia che puoi seguire:
Controlla le pastiglie dei freni prima di ogni uscita. Controlla che non vi siano tracce di sporco, olio o piccole pietre.
Rimuovere eventuali detriti dai cuscinetti utilizzando una piccola spazzola o uno stuzzicadenti.
Pulisci le pastiglie dei freni con alcol isopropilico o uno sgrassatore delicato. Evita prodotti chimici aggressivi che possono danneggiare il cerchio.
Di tanto in tanto, utilizzare della carta vetrata fine per carteggiare i cuscinetti se appaiono lucidi o satinati.
Pulire la superficie del cerchio con un panno privo di lanugine e un po' di alcol isopropilico.
Non usare mai lubrificanti sulla superficie frenante. Rendono la frenata pericolosa.
Durante la pulizia, controllare che il cerchione non presenti segni di usura o danni.
Sostituisci subito le pastiglie dei freni usurate per mantenere un'efficacia frenante costante.
Dopo la pulizia, prova i freni per accertarti che funzionino senza problemi.
Nota: saltare la pulizia regolare può causare danni permanenti ai cerchi e una frenata insufficiente. Ruote pulite durano più a lungo e garantiscono maggiore sicurezza.
Scelta del pad
Scegliere le pastiglie freno giuste è importante sia per la sicurezza che per la durata delle ruote. Non tutte le pastiglie sono adatte ai cerchi in carbonio. Ecco cosa dovresti sapere:
Utilizzare sempre pastiglie freno specifiche per cerchi in carbonio. Queste pastiglie gestiscono meglio il calore e proteggono la superficie del cerchio.
Le buone pastiglie, come quelle dei marchi più affidabili, ti aiutano a frenare rapidamente e a prevenire danni ai cerchi.
Controlla spesso l'usura delle pastiglie. Sostituiscile se appaiono sottili o irregolari.
Assicuratevi che le pastiglie siano allineate con il cerchio. Pastiglie disallineate possono causare rumore e usura irregolare.
Evita di usare pastiglie economiche o non approvate. Possono surriscaldarsi e danneggiare il cerchio.
Consiglio: le pastiglie giuste mantengono le ruote in perfette condizioni e garantiscono le migliori prestazioni di frenata.
Evitare condizioni difficili
Puoi far durare le tue ruote molto più a lungo evitando condizioni di guida difficili. Ecco alcuni modi per proteggerle:
Evitate le discese lunghe e ripide quando possibile. Queste discese vi costringono a frenare a lungo, il che genera calore. Un calore eccessivo può causare il surriscaldamento del cerchio o persino la sua deformazione.
Utilizzare una tecnica di frenata adeguata. Frenare con decisione per un breve periodo, quindi rilasciare la frizione per consentire al cerchione di raffreddarsi. Questo metodo impedisce al cerchione di surriscaldarsi.
Rispetta i limiti di peso stabiliti dal produttore del cerchio. Superandoli, si esercita una maggiore pressione sul cerchio. Questa forza aggiuntiva crea più attrito e calore, che a loro volta usurano più velocemente il cerchio.
Scegli pastiglie freno di alta qualità, adatte ai cerchi in carbonio. Pastiglie di buona qualità aiutano a controllare il calore e a ridurre l'usura.
Controlla spesso ruote e pastiglie. Fai attenzione ai primi segni di danni o usura. Risolvere piccoli problemi in anticipo aiuta a evitare guasti più gravi in seguito.
Suggerimento: una guida attenta e controlli regolari ti aiuteranno a evitare improvvisi problemi alle ruote e a garantire la tua sicurezza in ogni viaggio.
Magazzinaggio
Conservare le ruote nel modo corretto le mantiene resistenti e pronte per la prossima uscita. Segui queste buone pratiche per proteggere le tue ruote:
Non impilare oggetti pesanti sulle ruote. Carichi pesanti possono esercitare una pressione verso il basso e modificare la forma della fibra di carbonio.
Conserva le ruote nelle apposite borse. Le borse proteggono da polvere e umidità, che potrebbero danneggiare il cerchio.
Tenete le ruote lontane dalla luce solare diretta. La luce solare può invecchiare la resina del cerchio e indebolirla nel tempo.
Scegli un luogo asciutto per la conservazione. L'aria umida può danneggiare lentamente il cerchio e i pattini.
Usa un'imbottitura in schiuma o delle borse portaruote professionali quando sposti le ruote. L'imbottitura le protegge da urti e cadute.
Se voli con le ruote, usa una custodia rigida. Le custodie rigide proteggono da urti e urti durante il viaggio.
Nota: le buone abitudini di conservazione prevengono i danni causati dall'ambiente e mantengono le ruote come nuove.
5. Ruote con freni a cerchio in carbonio vs. alternative
Carbonio vs. Lega
Quando si sceglie tra cerchi in carbonio e in lega, è importante considerare le prestazioni e la durata di ciascun materiale. I cerchi in carbonio sono spesso più leggeri e rigidi. Si può notare che resistono meglio alla fatica e mantengono la forma più a lungo. Tuttavia, gli impatti violenti possono crepare il carbonio, il che significa che potrebbe essere necessario sostituire il cerchio in caso di rottura. I cerchi in lega, invece, tendono ad ammaccarsi invece di creparsi. A volte è possibile continuare a guidare con un cerchio in lega ammaccato o persino ripararlo.
Ecco una tabella che confronta i cerchi in carbonio e in lega per diversi tipi di bici:
Potresti scoprire che i cerchi in carbonio sono più facili da pulire e richiedono meno controlli della superficie frenante. Tuttavia, i cerchi in lega resistono meglio alla pulizia aggressiva e al freddo. Entrambi i tipi richiedono manutenzione e ispezioni regolari del mozzo.
Suggerimento: se si pedala prevalentemente in condizioni asciutte e pulite, le ruote in carbonio possono durare quanto o più a lungo delle ruote in lega.
Riparazione
Se si danneggia una ruota, le opzioni di riparazione variano a seconda del materiale. I cerchi in carbonio a volte possono essere riparati e alcune riparazioni li rendono resistenti come prima. Molti ciclisti hanno usato ruote in carbonio per percorsi impegnativi e le hanno trovate affidabili. Tuttavia, quando il carbonio si rompe, spesso si rompe completamente e non può essere utilizzato ulteriormente. I cerchi in lega di solito si piegano o si ammaccano. Spesso è possibile riparare un'ammaccatura o continuare a pedalare fino al ritorno a casa.
Le riparazioni in carbonio possono essere efficaci e rapide, ma non tutte le officine offrono questo servizio.
I cerchi in lega sono più facili da riparare su strada.
Le ruote in carbonio possono durare più a lungo di altri componenti, come i mozzi, ma il loro cedimento è improvviso.
Nota: ispezionare sempre le ruote dopo un incidente o un impatto violento, indipendentemente dal materiale.
Garanzia
La copertura della garanzia dipende da come si utilizzano e si curano le ruote. Molti marchi richiedono l'utilizzo esclusivo di pastiglie freno approvate. Se si utilizzano pastiglie sbagliate, si rischia di danneggiare il cerchio e di perdere la garanzia. Ad esempio, Black Inc. e FARSPORTS dichiarano entrambe che l'utilizzo di pastiglie non approvate invalida la garanzia. CarbonBikeKits avverte inoltre che l'utilizzo di pastiglie sbagliate può fondere la superficie del cerchio ed esclude tali danni dalla copertura della garanzia.
Attenzione: utilizzare sempre le pastiglie freno consigliate dal produttore dei cerchi. Questo manterrà valida la garanzia e proteggerà i cerchi da eventuali danni.
A seconda delle abitudini di guida e della cura con cui si curano le ruote con freni a cerchione in carbonio, è possibile aspettarsi una durata compresa tra 6.200 e oltre 38.000 miglia.
Una pulizia regolare, una frenata delicata e l'utilizzo delle pastiglie giuste ti aiuteranno a sfruttare al meglio le tue ruote.
Controlla spesso le ruote per verificare che non presentino segni di usura o danni.
Seguendo queste buone pratiche, potrete pedalare in sicurezza e godere di ruote più durature.
Ricorda: prestare attenzione alla manutenzione ti proteggerà e prolungherà la durata delle tue ruote con freni a cerchio in carbonio.
Domande frequenti
Come fai a sapere quando sostituire le ruote con freni a cerchio in carbonio?
Controlla la presenza di scanalature profonde, crepe o una pista frenante concava. Se noti uno di questi segni, sostituisci le ruote. Dovresti sostituirle anche se la frenata sembra debole o se senti rumori strani.
È possibile utilizzare le normali pastiglie dei freni sui cerchi in carbonio?
No, dovresti sempre usare pastiglie freno specifiche per cerchi in carbonio. Le pastiglie normali possono danneggiare il cerchio e ridurre la potenza frenante. L'uso di pastiglie sbagliate può anche invalidare la garanzia.
Le ruote con freni a cerchio in carbonio funzionano sotto la pioggia?
I cerchi in carbonio funzionano sotto la pioggia, ma la potenza frenante diminuisce. Bisogna frenare prima e con più delicatezza. Anche il bagnato accelera l'usura dei cerchi. Pulisci le ruote dopo le uscite sotto la pioggia.
Le ruote con freni a cerchio in carbonio sono sicure per i ciclisti pesanti?
Sì, ma dovresti controllare le ruote più spesso. I ciclisti più pesanti sottopongono i cerchi a maggiore stress. Se possibile, usa ruote con raggi rinforzati. Rispetta sempre il limite di peso indicato dal produttore.
È possibile riparare un cerchio in carbonio rotto?
La maggior parte dei cerchi in carbonio crepati non può essere riparata in sicurezza. Alcuni negozi offrono riparazioni, ma il cerchio potrebbe non essere più resistente di prima. Sostituisci i cerchi crepati per sicurezza.
Con quale frequenza si dovrebbero pulire le ruote dei freni con cerchio in carbonio?
Pulisci ruote e pastiglie dei freni dopo qualche uscita, soprattutto se guidi in condizioni di bagnato o sporco. Una pulizia regolare aiuta a prevenire l'usura del cerchio da parte della sabbia.
Cosa succede se si ignora l'usura dei cerchi?
Ignorare l'usura del cerchio può portare a una rottura improvvisa della ruota. Potresti perdere potenza frenante o il cerchio potrebbe rompersi durante la guida. Controlla sempre le ruote e sostituiscile se noti danni.