Vuoi sapere il prezzo più recente? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)

7 passaggi che ogni fabbrica di cerchi MTB in carbonio segue dall'inizio alla fine

2025-08-14

In ogni fabbrica di cerchi in carbonio per MTB si trovano sette passaggi fondamentali:

  1. Preparazione del materiale

  2. Layup

  3. Stampaggio

  4. Stagionatura

  5. Finitura

  6. Foratura e allacciatura

  7. Controllo qualità finale e spedizione

Ogni fase determina la resistenza, il peso e l'affidabilità del cerchio. Mani esperte e macchinari precisi lavorano per trasformare la fibra di carbonio grezza in un cerchio finito, pronto per i percorsi più impegnativi.

Punti chiave

  • Le fabbriche di cerchi MTB in carbonio seguono sette fasi principali: preparazione del materiale, laminazione, stampaggio, polimerizzazione, finitura, foratura e allacciatura, e controllo qualità finale prima della spedizione.

  • Scegliere i tipi e le miscele di fibra di carbonio più adatti è fondamentale. Cambiano la resistenza, il peso e la sensazione di guida del cerchio. Per questo motivo, la preparazione del materiale è fondamentale.

  • La disposizione manuale e l'orientamento delle fibre influiscono sulla durata e sul peso del cerchio. Lavoratori specializzati allineano le fibre per rendere i cerchi più resistenti e affidabili.

  • Lo stampaggio utilizza stampi metallici precisi e camere d'aria interne per dare forma ai cerchi. Questo aiuta a ottenere cerchi con spessore uniforme e meno punti deboli.

  • La polimerizzazione utilizza calore e pressione per indurire la resina. Questo ne preserva la resistenza. Le nuove resine aiutano i cerchi a resistere ai danni e possono essere riciclate.

  • Rifinitura e levigatura dei cerchi per ottenere la forma corretta e una superficie liscia. Controlli accurati aiutano a individuare precocemente eventuali difetti.

  • Forare e allacciare i cerchi con cura prepara i raggi. Occhielli o fori sagomati prevengono le crepe e mantengono le ruote resistenti.

  • Il controllo qualità finale si avvale di test e tracciamento digitale. Questo garantisce che ogni cerchio sia sicuro, resistente e pronto all'uso.

1. Preparazione del materiale

road bike rims 700c

Selezione della fibra di carbonio

Ogni fabbrica di cerchi in carbonio per MTB inizia con la scelta della fibra di carbonio giusta. Il tipo e la qualità della fibra di carbonio sono molto importanti. Determinano quanto sarà resistente, leggero e scorrevole il cerchio. I principali produttori di cerchi in carbonio, come Amoy Wheels, stabiliscono regole rigorose per l'acquisto della fibra di carbonio. Acquistano solo da fornitori certificati. Ogni lotto viene controllato per garantire che sia puro e uguale al precedente.

Suggerimento: scegliere la migliore miscela di fibre di carbonio aiuta il cerchio a durare più a lungo. Se si utilizza una miscela sbagliata, il cerchio potrebbe rompersi durante la pedalata.

Le fabbriche utilizzano diversi tipi di fibra di carbonio per realizzare i cerchi. Ogni tipo ha caratteristiche specifiche che ne influenzano il funzionamento e la durata. Ecco una tabella che mostra i tipi più comuni:

Tipo di fibra di carbonioProprietà e caratteristiche meccanicheUtilizzo tipico nei cerchi e nei telai MTB
Toray T700Robusto, resistente e in grado di sopportare urti violenti. Ideale per ambienti che necessitano di resistere agli urti.Utilizzato per realizzare cerchi MTB resistenti e durevoli.
Toray T800Più leggero e rigido del T700. Rende il cerchio resistente senza aggiungere peso.Utilizzato per cerchi MTB di fascia alta che devono essere rigidi e leggeri.
Fibra di carbonio ad alto moduloMolto rigido e resistente. Non si piega molto. Ottimo per trasferire rapidamente energia e gestire forze intense.Ideale per i ciclisti che desiderano il cerchio più rigido per ottenere le massime prestazioni.
Fibra di carbonio a modulo intermedioOffre un buon mix di rigidità e comfort. Non troppo duro, non troppo morbido. Offre una guida fluida.Utilizzato quando sono richiesti sia comfort che buone prestazioni.
Fibra di carbonio a modulo standardAbbastanza rigido e costa meno. Offre una guida più morbida.Cerchi adatti a MTB di livello principiante e intermedio.

Amoy Wheels, produttore di cerchi in carbonio, mescola diverse fibre per ottenere il giusto equilibrio. Il T700 rende il cerchio resistente ai percorsi più accidentati. Il T800 aggiunge rigidità, permettendoti di pedalare più forte. La qualità della fibra influisce sul peso del cerchio, sulla sua durata e sulla sensazione di guida.

Taglio e stoccaggio

Dopo aver selezionato la fibra di carbonio, questa deve essere tagliata nelle forme desiderate. Operai specializzati utilizzano macchinari speciali per tagliare i fogli di fibra. Seguono schemi precisi per ogni pezzo. Questo assicura che ogni strato si adatti perfettamente alla fase successiva. Amoy Wheels e altri produttori leader di cerchi in carbonio utilizzano istruzioni chiare per ridurre gli sprechi e mantenere la qualità costante.

Nota: tagliare bene la fibra fa risparmiare denaro e aiuta il pianeta producendo meno rifiuti.

Una volta tagliata, la fibra deve essere conservata in modo sicuro. L'area di stoccaggio deve essere pulita e avere la giusta temperatura. Se la fibra si bagna o si sporca, può rovinare il cerchio. Le fabbriche leader come Amoy Wheels utilizzano stanze sigillate e tengono traccia di tutta la fibra. Questo lavoro accurato garantisce che ogni cerchio parta dal materiale migliore.

Molti nuovi produttori di cerchi in carbonio cercano anche di produrre meno rifiuti. Alcuni utilizzano una speciale fibra di carbonio termoplastica riciclabile. Altri utilizzano design e stampi intelligenti per utilizzare meno materiale.

Seguendo questi scrupolosi passaggi, una fabbrica di cerchi in carbonio per MTB garantisce che i propri cerchi siano resistenti, leggeri e adatti alle uscite più impegnative.

2. Layup

Layup a mano

Entri nella sala di laminazione di una fabbrica di cerchi in carbonio per MTB e vedi operai specializzati alle loro postazioni. Ogni operaio maneggia con cura i fogli di fibra di carbonio. Li osservi mentre posizionano a mano ogni strato nello stampo del cerchio. Questo processo è chiamato laminazione manuale. Ti accorgi che ogni pezzo deve combaciare perfettamente. Gli operai seguono schemi rigorosi per assicurarsi che le fibre siano allineate nella giusta direzione.

Suggerimento: il modo in cui orienti le fibre modifica la resistenza e la leggerezza del cerchio.

Un produttore di cerchi in carbonio sa che la fibra di carbonio è più resistente lungo la sua lunghezza. È necessario allineare le fibre lungo i principali percorsi di carico per rendere il cerchio resistente e rigido. Utilizzando strati di fibre in direzioni diverse, si aumenta la resistenza alla fatica e l'affidabilità. Si evitano punti deboli e si prolunga la durata del cerchio. Se l'orientamento è errato, il cerchio può rompersi prematuramente o risultare pesante.

  • Punti chiave sull'orientamento delle fibre:

    • Allineare le fibre nella direzione della forza per ottenere la massima resistenza.

    • Per una maggiore durata, utilizzare strati in più direzioni.

    • L'orientamento intelligente consente di utilizzare meno materiale e di mantenere il cerchio leggero.

    • Metodi avanzati come l'avvolgimento di filamenti offrono un controllo ancora maggiore, ma la stratificazione manuale consente di realizzare progetti personalizzati per esigenze particolari.

La laminazione manuale richiede tempo e abilità. Per evitare errori, è necessario affidarsi a personale esperto. Se un lavoratore usa troppa resina o tira troppo la fibra, il cerchio può risultare più pesante o più debole. La laminazione automatizzata, come l'avvolgimento di filamenti, avvolge le fibre sotto tensione costante e utilizza meno resina. Si ottengono cerchi più rigidi, leggeri e più uniformi. I cerchi realizzati a mano possono essere più pesanti e costosi da realizzare, ma consentono forme personalizzate e caratteristiche speciali.

Prepreg e resina

Si vedono operai che utilizzano la fibra di carbonio preimpregnata nel processo di laminazione. Preimpregnata significa che la fibra contiene già resina. Si ottiene un maggiore controllo sulla quantità di resina utilizzata in ogni strato. Questo controllo aiuta a realizzare cerchi più leggeri, rigidi e resistenti.

Un produttore di cerchi in carbonio conserva il preimpregnato a basse temperature per mantenere la resina fresca. È necessario lavorare rapidamente e con attenzione per evitare difetti. Dopo la laminazione, il cerchio viene polimerizzato in un forno. La resina si indurisce e lega le fibre. La resina epossidica è comune perché aderisce bene al carbonio e non si restringe molto. Si ottengono cerchi con elevata resistenza e pochi difetti.

Nota: l'utilizzo di prepreg e del giusto sistema di resina aiuta a evitare vuoti e punti deboli. Si ottengono cerchi che durano più a lungo e offrono prestazioni migliori sui percorsi più impegnativi.

Come puoi vedere, la fase di layup è quella in cui si definiscono la resistenza, il peso e l'affidabilità del cerchio. È necessario prestare attenzione a ogni dettaglio. Le scelte che fai in questa fase determinano come il cerchio soddisferà le esigenze della mountain bike.

3. Stampaggio

Stampo per cerchioni

Ora ci si sposta nell'area di stampaggio nella fabbrica di cerchi MTB in carbonio. Qui si vede il cuore del processo di sagomatura del cerchio. Un produttore di cerchi in carbonio utilizza stampi metallici di precisione per conferire a ogni cerchio la forma e le dimensioni esatte. Questi stampi devono essere perfettamente puliti e lisci. Eventuali residui di polvere o resina possono causare difetti nel cerchio finito.

Prima di iniziare, controlla lo stampo per verificare che non sia danneggiato. Applica uno speciale agente distaccante sulla superficie dello stampo. Questo passaggio ti aiuta a rimuovere facilmente il cerchio dopo la polimerizzazione. Quindi, posiziona il rivestimento in fibra di carbonio accuratamente stratificato nello stampo. Devi allineare ogni strato con i contorni dello stampo. Questo passaggio garantisce che il cerchio abbia il giusto spessore e resistenza in ogni punto.

Suggerimento: ispezionare sempre lo stampo prima dell'uso. Anche un piccolo graffio può indebolire il bordo o lasciare segni sulla superficie.

Un produttore di cerchi in carbonio utilizza spesso stampi diversi per diverse dimensioni e profili. Potresti vedere stampi per cerchi larghi da trail, cerchi stretti da cross-country o persino forme personalizzate per ciclisti professionisti. Il design dello stampo controlla la larghezza, la profondità e l'angolazione dei fori dei raggi del cerchio. Ottieni coerenza e precisione con ogni cerchio che produci.

Vescica interna

Una volta terminato il posizionamento del layup, si aggiunge una camera d'aria interna. Questa camera d'aria assomiglia a un tubo morbido e gonfiabile. La si posiziona all'interno del layup in carbonio, esattamente al centro dello stampo. Quando si chiude lo stampo, la camera d'aria viene gonfiata con aria o acqua.

La camera d'aria spinge gli strati di fibra di carbonio contro le pareti dello stampo. Questa pressione rimuove le sacche d'aria e rende il cerchio cavo e resistente. Si ottiene una superficie interna liscia e uno spessore delle pareti uniforme. La camera d'aria aiuta anche a utilizzare meno resina, mantenendo il cerchio leggero.

  • Passaggi per l'utilizzo di una vescica interna:

    1. Inserire la camera d'aria nel layup.

    2. Chiudere bene lo stampo.

    3. Gonfiare la vescica alla pressione corretta.

    4. Controllare eventuali perdite o disallineamenti.

Un produttore di cerchi in carbonio può utilizzare diversi materiali per le camere d'aria, come silicone o nylon. Alcune fabbriche utilizzano camere d'aria monouso, mentre altre ne utilizzano di riutilizzabili per risparmiare sui costi e ridurre gli sprechi.

Nota: la camera d'aria interna è fondamentale per realizzare un cerchio resistente, leggero e affidabile. Se si salta questo passaggio o lo si esegue in modo errato, il cerchio potrebbe presentare punti deboli o peso eccessivo.

Seguendo questi passaggi di stampaggio, aiuti la fabbrica di cerchi in carbonio per MTB a creare cerchi che soddisfano rigorosi standard di qualità. Prepari il terreno per la fase successiva: la polimerizzazione del cerchio per fissarne forma e resistenza.

4. Stagionatura

Forno o autoclave

Entri nella sala di polimerizzazione di una fabbrica di cerchi in carbonio per MTB. Vedi stampi per cerchi all'interno di grandi forni o autoclavi. Un produttore di cerchi in carbonio utilizza calore e pressione precisi per indurire la resina e incollare le fibre di carbonio. Imposti il forno o l'autoclave alla temperatura giusta per la resina. La maggior parte delle aziende utilizza un calore compreso tra 120 °C e 180 °C. Controlli la pressione in modo che la resina si distribuisca e riempia ogni spazio.

  • Fasi di stagionatura da seguire:

    1. Mettere lo stampo con il bordo nel forno o nell'autoclave.

    2. Impostare il calore e la pressione per la resina.

    3. Mantenere queste impostazioni per alcune ore.

    4. Controllare i sensori per assicurarsi che il calore sia uniforme.

Come potete vedere, i principali produttori di cerchi in carbonio utilizzano le autoclavi per i loro cerchi migliori. Le autoclavi aggiungono maggiore pressione, che espelle le bolle d'aria e blocca i vuoti. Questo rende i cerchi più resistenti e duraturi. Alcuni produttori utilizzano i forni per i cerchi tradizionali. I forni funzionano bene, ma potrebbero non rendere i cerchi resistenti quanto quelli prodotti in autoclave.

Suggerimento: mantenere costanti calore e pressione durante la polimerizzazione previene i punti deboli e aiuta il cerchio a superare prove difficili.

I nuovi tipi di resina hanno rivoluzionato il processo di polimerizzazione. I compositi termoplastici, come la tecnologia FusionFiber®, utilizzano polimeri a catena lunga e nylon al posto delle vecchie resine epossidiche. Queste nuove resine offrono numerosi vantaggi:

  • Maggiore resistenza alla flessione e ai danni.

  • Può assorbire gli urti, quindi il cerchio non si rompe facilmente.

  • Può essere riciclato e riutilizzato, aiutando il pianeta.

  • Durano più a lungo e resistono meglio all'acqua e al calore.

Un produttore di cerchi in carbonio modifica le fasi di polimerizzazione delle resine termoplastiche. Si utilizza una temperatura diversa e a volte si impiegano tempi più brevi. Si modificano anche i metodi di stampaggio, come lo stampaggio a trasferimento di resina (RTM) e lo stampaggio a camera d'aria, per utilizzare più fibre e ridurre i vuoti.

Raffreddamento e sformatura

Dopo la polimerizzazione, lasciate raffreddare lentamente lo stampo del cerchio. Un raffreddamento troppo rapido può causare crepe o piegature del cerchio. Controllate la temperatura e aspettate che il cerchio si raffreddi. Quando è pronto, aprite lo stampo e togliete il cerchio. Fate uscire l'aria ed estraete la camera d'aria, lasciando un cerchio liscio e cavo.

Nuove idee hanno migliorato questo passaggio. Ora si utilizza un solo pezzo per la stratificazione, non tre, quindi non ci sono punti di sovrapposizione o punti deboli. Si rimuove anche l'anello di base in carbonio pre-polimerizzato, il che rende il cerchio più leggero e resistente. Il modo in cui si rimuove la camera d'aria è cambiato. Ora si utilizza un piccolo foro rotondo, che funge anche da foro per i raggi. Questo consente di risparmiare materiale e di mantenere il cerchio resistente.

  • Miglioramenti tecnologici che vedi:

    1. Struttura monoblocco per cerchi più leggeri e resistenti.

    2. Piccoli fori rotondi per la rimozione della camera d'aria, rendendo i cerchi più resistenti.

    3. Maggiore uniformità interna per cerchi più duraturi.

    4. I test migliorati sulla tensione dei raggi dimostrano che i cerchi possono sopportare una forza maggiore.

Completa la polimerizzazione con un cerchio resistente, leggero e pronto per la fase successiva. Le scelte che fai durante la polimerizzazione, come la scelta della resina e il raffreddamento lento, cambiano il funzionamento e la durata del cerchio. Scopri come nuove resine e metodi migliori aiutano un produttore di cerchi in carbonio a realizzare cerchi eccezionali per i ciclisti.

5. Finitura

Dopo la polimerizzazione, si passa alla fase di finitura in una fabbrica di cerchi in carbonio per MTB. Questa fase trasforma un cerchio grezzo in uno dall'aspetto gradevole e dalle prestazioni ottimali sui sentieri. Qui si svolgono due operazioni principali: la rifinitura e la levigatura con ispezione.

Rifinitura

Per prima cosa, si taglia il materiale in eccesso rimasto dallo stampaggio. Un produttore di cerchi in carbonio utilizza utensili speciali per tagliare via la resina o la fibra in eccesso dai bordi del cerchio. Bisogna assicurarsi che il cerchio abbia la forma e le dimensioni giuste per la mountain bike. Se se ne lascia troppo, il cerchio diventa pesante e potrebbe non essere compatibile con pneumatici o raggi. Se si taglia troppo, il cerchio può indebolirsi.

  • Fasi della potatura:

    1. Mantenere il cerchio saldamente in posizione.

    2. Utilizzare delle tronchesi affilate per rimuovere i pezzi in eccesso.

    3. Controllare la forma del cerchio con le misure di fabbrica.

Suggerimento: tagliare con cura per evitare bordi taglienti. I bordi taglienti possono danneggiare gli pneumatici o causare lesioni durante il montaggio del cerchio.

Ogni produttore di cerchi in carbonio presta molta attenzione alla rifinitura. Anche piccoli errori possono alterare il funzionamento del cerchio o renderlo pericoloso.

Levigatura e ispezione

Dopo la rifinitura, si inizia a carteggiare il cerchio. Si usa carta vetrata fine per levigare la superficie del cerchio. Questo passaggio rimuove i residui di resina e le zone ruvide, soprattutto vicino ai fori dei raggi. È importante che il cerchio sia liscio prima di applicare qualsiasi rivestimento. La carteggiatura serve anche a preparare il cerchio per i controlli.

Controlli ogni cerchio per verificare la presenza di eventuali problemi. Cerchi protuberanze, sporco o strati irregolari. Pesa il cerchio e controlla se è rotondo. Verifichi che sia rigido e dritto. Ti assicuri che il cerchio sia sicuro e funzioni bene.

  • I controlli di qualità includono:

    • Prova del cerchione ad alta pressione per motivi di sicurezza.

    • Verificare se il cerchio può sopportare molti giri e urti.

    • Misurare se il bordo è rotondo e trattiene bene l'aria.

    • Verificare se il cerchio può sopportare urti violenti e raggi resistenti.

    • Controllare se il cerchio è rigido sia in verticale che in orizzontale.

    • Assicurarsi che il cerchio sia compatibile con ruote diverse.

Nota: controlli accurati in questa fase aiutano a individuare eventuali problemi prima di verniciare o rivestire il cerchio.

Scegli la finitura per ogni cerchio. Le finiture opache hanno un aspetto piatto e sono apprezzate da molti ciclisti. Le finiture lucide sono brillanti e brillanti. Si applicano sottili strati trasparenti per proteggere la fibra di carbonio e migliorarne l'aspetto. Alcuni produttori di cerchi in carbonio offrono cerchi senza vernice per un look personalizzato. Altri carteggiano e verniciano i cerchi dopo averli realizzati.

Tipo di finituraAspettoLivello di protezionePopolarità
OpacoPiatto, furtivoAltoI più popolari
LucidoLucido, riflettenteAltoComune
RasoLucentezza morbidaAltoDisponibile

La finitura non è solo una questione estetica. Mantiene il cerchio sicuro e liscio. Per realizzare cerchi adatti alla mountain bike servono manodopera qualificata e controlli rigorosi.

6. Foratura e allacciatura

Fori dei raggi

Nella fabbrica di cerchi MTB in carbonio si arriva alla fase di foratura. Qui si prepara il cerchio per i raggi e la valvola. La precisione è fondamentale. Si utilizzano macchinari specializzati per praticare ogni foro con l'angolazione e la posizione corrette. Questa fase garantisce che il cerchio si adatti perfettamente al mozzo e ai raggi.

Per prevenire crepe e aumentare la durata, segui le migliori pratiche del settore:

  • Si aggiungono occhielli o alloggiamenti per distribuire il carico attorno a ciascun foro del raggio. Questo riduce lo stress e contribuisce a prolungare la durata del cerchio.

  • I cerchi con doppi occhielli offrono ancora più resistenza e durata rispetto ai cerchi con occhielli singoli o senza occhielli.

  • Gli occhielli impediscono l'usura e distribuiscono la forza, riducendo il rischio di crepe.

  • Le ghiere aiutano anche a distribuire la forza su un'area più ampia, riducendo la probabilità che i cerchi sviluppino crepe da stress.

  • Alcuni produttori di cerchi in carbonio, come ENVE, modellano fori e incavi per i raggi direttamente nel cerchio durante la produzione. Questo metodo mantiene intatte le fibre di carbonio ed evita di tagliarle, migliorandone resistenza e durata.

Suggerimento: utilizzare fori per raggi stampati anziché forarli dopo la polimerizzazione aiuta a mantenere la resistenza del cerchio ed evitare punti deboli.

Si pratica anche un foro per la valvola. Si controlla che ogni foro sia liscio e della misura corretta. Qualsiasi errore può causare problemi durante il montaggio della ruota o durante la guida.

Allacciatura e centratura

Dopo la foratura, si passa all'allacciatura e alla centratura. Questo processo trasforma il cerchio in una ruota completa. Si inizia disponendo i raggi secondo uno schema, ad esempio a 3 raggi o radiali, in modo che si adattino al design del mozzo e del cerchio. Ogni schema influisce sulla resistenza e sulle prestazioni della ruota.

Per allacciare e centrare le scarpe, seguire questi passaggi:

  1. Inserire i raggi nel mozzo e nel cerchio, seguendo lo schema scelto.

  2. Stringere manualmente ogni raggio per tenere insieme la struttura.

  3. Utilizzare un tensiometro per misurare e regolare la tensione dei raggi. Una tensione uniforme previene le oscillazioni e mantiene la ruota resistente.

  4. Posizionare la ruota su un supporto per centratura. Far girare la ruota e verificare se ci sono oscillazioni laterali o radiali.

  5. Stringere o allentare i raggi a piccoli passi per correggere eventuali deviazioni. Concentrarsi prima sui punti alti, poi su quelli bassi.

  6. Controllare regolarmente la tensione dei raggi per evitare nuove oscillazioni durante le regolazioni.

  7. Per concludere, allentare la tensione sulla ruota e verificare che tutte le deviazioni rientrino in tolleranze ristrette, solitamente inferiori a 1 mm.

Nota: un'allacciatura e una centratura corrette garantiscono che la ruota rimanga rotonda e allineata. Questo è fondamentale per prestazioni e durata, soprattutto su sentieri accidentati.

Un produttore esperto di cerchi in carbonio presta la massima attenzione a ogni dettaglio in questa fase. Il risultato è una ruota che gira fluidamente, sopporta gli urti e dura per molte pedalate.

7. Controllo qualità finale e spedizione

road cycling rims

Controllo di qualità in una fabbrica di cerchi MTB in carbonio

Ora sei all'ultima fase della produzione di cerchi MTB in carbonio. È qui che avvengono i controlli più importanti prima che un cerchio esca dalla fabbrica. Ogni cerchio viene sottoposto a rigorosi controlli di qualità. È importante assicurarsi che ogni cerchio sia resistente, leggero e sicuro.

Per controllare ogni cerchione si utilizza una checklist:

  • Controllare il bordo per individuare eventuali crepe, bolle o punti danneggiati.

  • Misura se il cerchio è rotondo e ha la larghezza giusta.

  • Verificare la resistenza del cerchione con macchine speciali.

  • Utilizzare la TAC per individuare problemi nascosti all'interno del cerchio.

  • Pesare il cerchio dopo la levigatura. Se è troppo pesante o troppo leggero, non utilizzarlo.

  • Eseguire un test di 100 km su una macchina per vedere se dura.

  • Registrare la tensione dei raggi per entrambi i lati utilizzando un computer.

  • Assegna a ogni cerchio un numero identificativo per poterlo rintracciare.

Suggerimento: conserva tutti i risultati dei test in un sistema informatico. Questo ti aiuterà a sapere quale lotto, fornitore e lavoratore ha prodotto ogni cerchio.

Segui anche le normative internazionali come ISO 9001:2015 e EN ISO 4210-7:2014. Controlli i tuoi strumenti di prova ogni pochi mesi in un laboratorio speciale. Annoti tutto, come i documenti sui materiali e i valori di tensione dei raggi. Questo dimostra che i tuoi cerchi sono di buona qualità.

Ecco una tabella che mostra i principali passaggi del controllo qualità:

Aspetto del controllo qualitàDescrizione
CertificazioneStabilimento di produzione certificato ISO 9001:2015
Protocolli di controllo qualitàControllo di qualità a 5 fasi, tra cui scansione TC, test di impatto e controlli dimensionali
Dettagli del testIspezione al 100%, test di rodaggio di 100 km su piattaforma dinamo
Registrazione digitaleTensione dei raggi registrata digitalmente per ogni cerchio
Identificazione univocaA ciascun cerchione è assegnato un numero ID univoco
Documentazione fornitaDati di collaudo in lotti, rapporti di tensione dei raggi, certificati dimensionali
Monitoraggio della produzioneMonitoraggio ERP in tempo reale su 12 punti di controllo qualità
Validazione di terze partiTest regolari secondo EN ISO 4210-7:2014 e ASTM D3171
Calibrazione delle apparecchiatureTaratura trimestrale da laboratorio certificato ISO 17025

Ti assicuri che ogni cerchio che supera questi test sia sicuro, resistente e pronto per la guida.

Confezione

Dopo il controllo qualità, i cerchi vengono preparati per la spedizione. È importante evitare graffi, ammaccature o crepe durante il trasporto. Per imballare ogni cerchio, è necessario seguire scrupolosamente le seguenti procedure:

  1. Metti ogni cerchio in un sacchetto per coprirlo.

  2. Aggiungere schiuma, pluriball o cartone ai lati, soprattutto vicino all'asse.

  3. Posizionare i cappucci terminali in schiuma o feltro sulle estremità dell'asse.

  4. Avvolgere gli assi allentati nella pellicola a bolle e legarli alla ruota.

  5. Coprire l'area della cassetta con plastica o cartone.

  6. Aggiungere più imbottitura attorno ai rotori dei freni a disco.

  7. Riporre i cerchioni avvolti in una scatola robusta e utilizzare nastro adesivo o fascette in modo che nulla si muova.

  8. Per maggiore sicurezza, puoi avvolgere l'intera scatola nella plastica.

Per una maggiore protezione, è possibile utilizzare pellicole in schiuma EPE e cartone. Chiudere la scatola con nastro adesivo e contrassegnarla come fragile. Alcune aziende utilizzano scatole a doppia parete con supporti aggiuntivi all'interno per una maggiore sicurezza. Questo mantiene i bordi al sicuro, anche in caso di urti.

Nota: imballando con cura il cerchione arriverà integro e pronto all'uso.

Concludi applicando un'etichetta sulla scatola e preparando i documenti di spedizione. Traccia ogni cerchio tramite il suo numero identificativo. In questo modo, puoi sempre sapere da dove proviene il cerchio, se necessario.


Come puoi vedere, ogni fase della produzione di cerchi in carbonio per MTB è importante per realizzare cerchi resistenti, leggeri e affidabili. Un'attenta preparazione del materiale e una stratificazione professionale contribuiscono a garantire il perfetto funzionamento del cerchio ogni volta. Stampaggio e polimerizzazione eseguiti con cura prevengono i problemi e prolungano la durata del cerchio. Finitura, foratura e allacciatura vengono eseguite con cura, in modo che il cerchio sia sicuro e scorrevole. Gli ultimi controlli e un imballaggio adeguato mantengono il cerchio al sicuro fino al momento dell'utilizzo.

I collaudatori hanno dimostrato che un buon controllo qualità e manodopera qualificata consentono di realizzare cerchi in grado di affrontare percorsi difficili e forti urti. I produttori offrono garanzie a vita, eseguono numerosi test e ti aiutano in caso di problemi. Sapere come vengono realizzati i cerchi ti aiuta a scegliere quelli giusti con fiducia.

Domande frequenti

Cosa differenzia un produttore di cerchi in carbonio dagli altri produttori di ruote?

Un produttore di cerchi in carbonio utilizza fibre di carbonio speciali e passaggi unici. I loro cerchi sono più leggeri e resistenti di quelli in alluminio. Queste fabbriche puntano sulla qualità e sulle nuove idee.

Come fai a sapere se un cerchio in carbonio supera il controllo di qualità?

Si cercano crepe, si controlla il peso e si verifica se è rotondo. Macchine e personale controllano la tensione dei raggi e altri dettagli. Ogni cerchio riceve un proprio codice identificativo e i risultati dei test prima della spedizione.

Perché i cerchi in carbonio costano più di quelli in alluminio?

I cerchi in carbonio costano di più perché utilizzano materiali migliori e manodopera qualificata. Il processo richiede più tempo e più tecnologia. Si ottengono cerchi che durano più a lungo e funzionano meglio.

È possibile riparare un cerchio in carbonio danneggiato?

È possibile riparare piccole scheggiature o graffi su un cerchio in carbonio. Se c'è una crepa più grande o un danno profondo, chiedi al produttore del cerchio in carbonio. Verificherà e ti dirà se è possibile ripararlo o se è necessario sostituirlo.

Quanto tempo impiega un produttore di cerchi in carbonio a realizzare un cerchio?

Di solito, la realizzazione di un cerchio richiede una o due settimane. Le fasi includono la preparazione del materiale, la stesura, lo stampaggio, la polimerizzazione, la finitura e il collaudo. I cerchi personalizzati potrebbero richiedere più tempo.

A cosa bisogna fare attenzione quando si sceglie un produttore di cerchi in carbonio?

Cerca certificazioni, controlli di qualità e recensioni dei clienti. Un buon produttore di cerchi in carbonio condivide i risultati dei test, offre garanzie e risponde alle tue domande.

I cerchi in carbonio funzionano con tutti i tipi di mountain bike?

La maggior parte dei cerchi in carbonio si adatta alle dimensioni standard delle mountain bike. Controlla la larghezza, il diametro e il numero di raggi del cerchio. Chiedi al produttore dei cerchi in carbonio se il cerchio è adatto alla tua bici.

I cerchi in carbonio sono sicuri per le uscite aggressive sui sentieri?

Sì, un produttore di cerchi in carbonio realizza cerchi per percorsi impegnativi. I cerchi vengono testati per impatti, tensione dei raggi e resistenza. Seguite sempre le regole del produttore per una guida sicura.